catia

Giada Petrucci

Mi chiamo Giada, vivo a Senigallia con i miei genitori e mio fratello, sono nata il 24 luglio 2009. Sono robusta, ho dei lunghi capelli castano chiaro, gli occhi marroni come la cioccolata, un nasino piccolino, una bocca carnosa e rossa come se mettessi il rossetto e due guanciotte rosa paffutelle, lisce e rosa come …

Giada Petrucci Leggi altro »

Mi chiamo Giada, vivo a Senigallia con i miei genitori e mio fratello, sono nata il 24 luglio 2009. Sono robusta, ho dei lunghi capelli castano chiaro, gli occhi marroni come la cioccolata, un nasino piccolino, una bocca carnosa e rossa come se mettessi il rossetto e due guanciotte rosa paffutelle, lisce e rosa come …

Giada Petrucci Leggi altro »

Laura Del Blu

Laura Del Blu è nata nei primi anni Cinquanta. Anni pieni di rinascita e di speranza. Ha vissuto una prima infanzia felice grazie alla costante presenza dei suoi genitori, di tutti i suoi parenti e dei vicini. Per sei anni è vissuta in un paesino prettamente agricolo, situato in una zona collinare del basso Molise. …

Laura Del Blu Leggi altro »

Laura Del Blu è nata nei primi anni Cinquanta. Anni pieni di rinascita e di speranza. Ha vissuto una prima infanzia felice grazie alla costante presenza dei suoi genitori, di tutti i suoi parenti e dei vicini. Per sei anni è vissuta in un paesino prettamente agricolo, situato in una zona collinare del basso Molise. …

Laura Del Blu Leggi altro »

Ferdinando Russo

Ferdinando Russo, dopo la fondazione del periodico Prometeo, che ebbe vita breve, lavorò come impiegato presso il Museo archeologico di Napoli e pubblicò i testi di Sunettiata (Napoli 1887) per i tipi di Federigo Casa: dialoghi di popolani, carcerati, guappi, e «documenti umani» colti fra le vie di Napoli con qualche concessione sentimentale. Vi trovarono spazio alcuni topoi …

Ferdinando Russo Leggi altro »

Ferdinando Russo, dopo la fondazione del periodico Prometeo, che ebbe vita breve, lavorò come impiegato presso il Museo archeologico di Napoli e pubblicò i testi di Sunettiata (Napoli 1887) per i tipi di Federigo Casa: dialoghi di popolani, carcerati, guappi, e «documenti umani» colti fra le vie di Napoli con qualche concessione sentimentale. Vi trovarono spazio alcuni topoi …

Ferdinando Russo Leggi altro »

Carla Calcatelli

Carla Calcatelli, nata a Corinaldo, nel dopoguerra è una militante politica del Partito Socialista, poi parte per Torino dove diventa una sindacalista che nella Cgil lotta per migliorare l’ambiente di lavoro e per i diritti delle donne.

Carla Calcatelli, nata a Corinaldo, nel dopoguerra è una militante politica del Partito Socialista, poi parte per Torino dove diventa una sindacalista che nella Cgil lotta per migliorare l’ambiente di lavoro e per i diritti delle donne.

Sandro Borzoni

Sandro Borzoni (1973) è membro del comitato scientifico della rivista interdisciplinare «Información Filosófica». Ha studiato filosofia antica con Giovanni Reale e Roberto Radice all’Università Cattolica di Milano e all’Universidad de Deusto di Bilbao con Carlos Beorlegui e Andrés Ortís Osés. Nel 2009 ha conseguito il dottorato di ricerca europeo all’Universidad de Salamanca con una tesi …

Sandro Borzoni Leggi altro »

Sandro Borzoni (1973) è membro del comitato scientifico della rivista interdisciplinare «Información Filosófica». Ha studiato filosofia antica con Giovanni Reale e Roberto Radice all’Università Cattolica di Milano e all’Universidad de Deusto di Bilbao con Carlos Beorlegui e Andrés Ortís Osés. Nel 2009 ha conseguito il dottorato di ricerca europeo all’Universidad de Salamanca con una tesi …

Sandro Borzoni Leggi altro »

Maria Antonia Martines

Maria Antonia Martines, nata a Bologna nel 1961, vive a Brugnetto di Trecastelli, Ancona. Ha la maturità Artistica e il diploma di specializzata nel Corso di Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 1989 ha iniziato la sua collaborazione come giornalista pubblicista con periodici e riviste di varie Case editrici. Dopo una giovanile esperienza …

Maria Antonia Martines Leggi altro »

Maria Antonia Martines, nata a Bologna nel 1961, vive a Brugnetto di Trecastelli, Ancona. Ha la maturità Artistica e il diploma di specializzata nel Corso di Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 1989 ha iniziato la sua collaborazione come giornalista pubblicista con periodici e riviste di varie Case editrici. Dopo una giovanile esperienza …

Maria Antonia Martines Leggi altro »

Marco Severini

Marco Severini insegna Storia dell’Italia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. Ha fondato e presiede l’Associazione di Storia Contemporanea e dirige le riviste «Itineris. Storia dei viaggi in età contemporanea» e «Centro e periferie», unitamente a cinque collane di studi contemporaneistici. Autore di più di 500 pubblicazioni vertenti sulla storia politica, …

Marco Severini Leggi altro »

Marco Severini insegna Storia dell’Italia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. Ha fondato e presiede l’Associazione di Storia Contemporanea e dirige le riviste «Itineris. Storia dei viaggi in età contemporanea» e «Centro e periferie», unitamente a cinque collane di studi contemporaneistici. Autore di più di 500 pubblicazioni vertenti sulla storia politica, …

Marco Severini Leggi altro »

Marco Marconi

Marco Marconi era vice comandante della polizia municipale di Senigallia e a capo dei vigili urbani di Monterado. Amato e conosciuto nelle due comunità, era un grande appassionato di fotografia.

Marco Marconi era vice comandante della polizia municipale di Senigallia e a capo dei vigili urbani di Monterado. Amato e conosciuto nelle due comunità, era un grande appassionato di fotografia.

Giulio Carlo Fagnani

Giulio Carlo Fagnani Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli. Matematico italiano, viene identificato anche come “Giulio Carlo, Conte Fagnano e Marchese de’ Toschi e di Sant’Onofrio”.

Giulio Carlo Fagnani Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli. Matematico italiano, viene identificato anche come “Giulio Carlo, Conte Fagnano e Marchese de’ Toschi e di Sant’Onofrio”.

Francesco Fanesi

Francesco Fanesi, senigalliese, si è laureato in Storia Contemporanea presso l’Università di Bologna. Da anni si dedica ad attività politiche ed è attivo nel campo dei diritti sociali. E’ stato presidente dell’Associazione Shi­mabara Marche, associazione che si occupa di progetti per l’integrazione dei migranti e per la promozione del multiculturalismo.

Francesco Fanesi, senigalliese, si è laureato in Storia Contemporanea presso l’Università di Bologna. Da anni si dedica ad attività politiche ed è attivo nel campo dei diritti sociali. E’ stato presidente dell’Associazione Shi­mabara Marche, associazione che si occupa di progetti per l’integrazione dei migranti e per la promozione del multiculturalismo.

Carrello