Chi Siamo

Ventura Edizioni è una casa editrice indipendente non a pagamento nata nel 2015 a Senigallia. Deve il suo nome alla fondatrice, Catia Ventura, giornalista e libraia con una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi letterari e nella gestione di uffici stampa e pubbliche relazioni istituzionali.
Fin dagli esordi, le attività editoriali si caratterizzano per la volontà di raccontare il bello in modo non rassicurante e per la forte coscienza di luogo, perché “sentire un luogo e una città come propri, genera identità e organizza comunità”.
Il lavoro della casa editrice parte dai luoghi di tutta la comunità senigalliese: il mare, la città, il fiume, le attività, il fare quotidiano e li racconta con gli strumenti della letteratura, insieme a scrittori, illustratori ed artisti che questi luoghi conoscono e amano. Parte da qui ma con l’intenzione di superare ogni barriera, geografica e culturale, e aprirsi a ogni possibilità di sguardo capace di offrire nuove idee e prospettive.
Decidere di pubblicare libri è già una scommessa. Ma se lo scopo è raccontare il bello in modo non rassicurante, un intento che fa eco a “dal letame nascono i fior”, allora diventa una vera sfida. Perché è difficile insinuare il dubbio in un epoca in cui tutti si sentono dalla parte della ragione – basta urlare più forte – e insidiare il lato oscuro delle cose, svelando gli inganni per informare e contro-informare, laddove l’informazione è condizionata e omologata. Non è più solo passione ma un dovere civico.
Il catalogo
Il nostro catalogo è ricco e diversificato e comprende le seguenti collane:
Collezione di Sabbia: storie e memorie.
Agatha: giallo, giallo storico, noir, thriller e poliziesco.
Elsa: ricerca e saggistica storica.
Emily: poesia.
Etty: memorialistica storica.
FuoriMargine: miscellanea.
Greta: ecologia.
La cicala: letteratura per bambini e bambine.
La cuccuma: cibo, cucina, tradizioni gastronomiche.
La Diamantina: cultura dialettale.
Louise: psicologia.
Mappaemundi: ecosofia.
Palestra di poesia: incontri poetici.
Parole madri: cultura e letteratura al femminile.
Pratiche & Grammatiche: esercizio e riflessione.
Spiaggia libera: narrativa e saggistica.
Statale 16: reportage giornalistico di impegno sociale e approfondimento culturale.
Tesina: raccolta di tesi di laurea.
Tina: arti visive.
Tool: marketing digitale.
Ventosacro: spiritualità ed esoterismo.